Pasta light al sugo di carote e basilico

Pasta light al sugo di carote e basilico

Preparazione: 5 minuti • Cottura: 12 minuti

Ingredienti per 2 persone

  • 130 grammi di carote e cipolle rosse di Tropea lesse *
  • 10/12 foglie di basilico
  • 50/60 gr di olio evo
  • 160 gr di maccheroncini di mais bianco (o una a vostro gusto)
  • sale qb

*in caso di dieta low fodmap sostituire le cipolle con la parte verde del cipollotto

 

Chi lo dice che il sugo deve per forza essere rosso? Perché non provarlo arancione 🙂 ?!? Questa ricetta della serie i ricicloni è ultramegavelocissima e super light.. perfetta come salvacena, per chi vuole mantenere la linea ..ma anche per chi ha lo stomachino delicato come il mio e non si può permettere soffritti senza perderci assolutamente in gusto. Basta avere pronte delle carote e delle cipolle lesse, basilico fresco e del buon olio! Vediamo insieme la preparazione per la mia pasta light al sugo di carote e basilico.. naturalmente senza glutine, lattosio e vegan.

Preparatevi a fare la scarpetta!

Preparazione

Ebbene si.. mi imbarazzo quasi a chiamarla preparazione :)))

Ovvero basta prendere gli ingredienti scaldati qualche minuto nel loro liquido di cottura, scolati, tagliati a pezzetti e metterli in un tritatutto e passarli fino a che il sugo non diventa liscio e vellutato.

Inserire tutti gli ingredienti nel tritatutto

Mettere tutti gli ingredienti in un mixer

Con questo sugo ho condito i maccheroncini della Nutracentis.. la mia pasta preferita perché senza glutine, a basso contenuto di nichel e tiene divinamente la cottura oltre a essere super digeribile.

Maccheroni alla crema di carote, cipolle di tropea e basilico

Pronti a fare la scarpetta???

Provateli con gli gnocchi e mi saprete dire!!

Pasta vegan alla crema di carote, cipolle di tropea e basilico senza glutine

Pasta al sugo light di carote e basilico vegan

Nota:

Se preferite dare croccantezza al piatto servitelo con una spolverata di mandorle tostate e tritate.

 

Per una cena vegan prova anche i miei burger di quinoa e zucca alle verdure oppure polpette di riso veloci al finocchietto e olive nere al forno

 

 

Per non perdere nessuna ricetta segui la mia pagina Facebook 😉

Per questa ricetta consiglio

Autore: Chezia

Mi chiamo Chezia e ho sempre avuto una passione sin da piccola per la cucina però nel tempo ho sviluppato molteplici allergie, intolleranze e la sensibilità chimica multipla. Grazie a una cura che sto facendo per l'intestino e una dieta a svezzamento, ora però sto reintroducendo moltissimi alimenti “vietati” e questo sito è la mia rivalsa sulle allergie che mi avevano portato a mangiare tutto color zucchina.. Perché ora posso finalmente mangiare a colori!