Pasta veloce al radicchio e salsa di soia

Pasta veloce al radicchio e salsa di soia

Preparazione: 10 minuti • Cottura: 10 minuti

Ingredienti per 2 persone

  • 180 gr di pasta corta di riso integrale (io ho usato delle penne)
  • 12/15 foglie di Radicchio rosso di Verona o di Chioggia
  • mezza cipolla di Tropea
  • 1 foglia di salvia
  • olio evo qb
  • salsa Tamari qb (circa 7 gr a testa)
  • gomasio qb
  • sale qb

Questa ricetta è nata per caso in momenti di austerity! Vi capita mai di aprire il frigorifero, di sentire l’eco e di chiedervi.. che mi invento adesso? Ebbene la ricetta della pasta veloce al radicchio e salsa di soia è nata così ma ormai è diventata un must perché è tanto semplice quanto gustosa.. Questa ricetta è senza glutine, lattosio e vegan..

Vediamo insieme come l’ho preparata..

Preparazione

Per prima cosa mettiamo a bollire l’acqua in una pentola sufficentemente alta per la pasta. Una volta portato a bollore aggiungere il sale e cuocere la pasta.

A parte in una pentola mettiamo a stufare la cipolla tritata con olio, la salvia ed un goccio di acqua in modo che non perda tutta la sua dolcezza. Controllate che l’acqua non si asciughi. Se come me digerite poco la cipolla potete prima lessarla in acqua e poi ripassarla in padella con l’olio. In questo modo resterà più dolce.

Mentre stufiamo la cipolla laviamo il radicchio e lo tagliamo a strisce. Quando è pronta lo aggiungiamo e lo stufiamo brevemente fino a che non è appassito.

Aggiungiamo per ultima la salsa tamari che ha il pregio di mitigare l’amaro del radicchio.

Una volta cotta la pasta la saltiamo con il condimento con un goccio di acqua di cottura, aggiungiamo dell’olio evo se necessario e impiattiamo con una spolverata di gomasio..

..e buon appetito!

Pasta al radicchio e salsa tamari

Penne al radicchio e salsa di soia

 

Note:

Vedrai che uso spesso nelle mie ricette la salsa tamari. Se vuoi sapere di più sulle fantastiche proprietà di questo condimento senza glutine le trovi in fondo alla ricetta delle Alette di pollo saporite in salsa di soia e capperi

Autore: Chezia

Mi chiamo Chezia e ho sempre avuto una passione sin da piccola per la cucina però nel tempo ho sviluppato molteplici allergie, intolleranze e la sensibilità chimica multipla. Grazie a una cura che sto facendo per l'intestino e una dieta a svezzamento, ora però sto reintroducendo moltissimi alimenti “vietati” e questo sito è la mia rivalsa sulle allergie che mi avevano portato a mangiare tutto color zucchina.. Perché ora posso finalmente mangiare a colori!