Ingredienti per 1 persona
- 120 gr di riso Baldo o Carnaroli
- brodo vegetale fatto in casa qb
- 10 gr di ghee o burro senza lattosio
- 30/40 gr di provola dolce senza lattosio
- 20 gr di Parmigiano Reggiano 36 mesi
- 1 scalogno piccolo
- olio evo qb
- sale qb
- pepe qb
I risotti sono sempre stati la mia passione! Ricordo quando ero piccola e non vedevo l’ora di invitare qualcuno a pranzo per potermi cimentare in risotti sempre nuovi.. per esempio alla salsiccia, al radicchio oppure quello al peperoncino tra le buffissime facce paonazze di mio padre e la gioia di mia madre.. ma sto divagando ..ora mi concentro!! Il risotto alla provola dolce lo amo particolarmente perché è un piatto super veloce e cremoso nonché sempre gradito da tutti, mio marito compreso 🙂 Usando la provola dolce senza lattosio è un piatto perfetto anche per l’intolleranti perché senza lattosio, nichel e glutine.
Cottura tradizionale
Per prima cosa occorre preparare il brodo. Io utilizzo il dado vegetale senza nichel che faccio in casa. Fatelo bello abbondante e tenetelo in caldo a fiamma bassa per tutto il tempo della cottura del riso.
In una pentola antiaderente versare l’olio e aggiungere lo scalogno tritato finemente. Fatelo rosolare brevemente e prima che si scurisca versate il riso e fatelo tostare due o tre minuti mescolando spesso.
A questo punto versate 2 o 3 mestoli di brodo caldo. Abbassate la fiamma e portate a fine cottura aggiungendo poco alla volta il brodo evitando che si asciughi.
Se non siete in dieta di disintossicazione dal nichel potete usare un riso Baldo semintegrale con un tempo di cottura indicativamente di 25 minuti.
A fine cottura aggiustate di sale solo se necessario e mantecate fuori dal fuoco il vostro risotto con la provola ridotta a pezzetti piccoli, il parmigiano, il pepe e il ghee (o burro senza lattosio).
Servite se lo gradite con una spolverata di pepe e parmigiano.
Cottura con Magic Cooker
Per prima cosa occorre preparare il brodo. Io utilizzo il dado vegetale senza nichel che faccio in casa.
In una pentola antiaderente versare l’olio e aggiungere lo scalogno tritato finemente. Fatelo rosolare col coperchio un minuto a fiamma media.
Unire il riso e fatelo tostare col coperchio due minuti a fiamma bassa.
Ora incorporare il liquido in rapporto 2:1 in caso di riso raffinato oppure 3:1 in caso di riso integrale.
Mettere nuovamente sul fuoco col coperchio a fiamma bassa e a metà cottura mescolare e controllare se serve altro brodo.
A fine cottura aggiustate di sale solo se necessario e mantecate fuori dal fuoco il vostro risotto con la provola ridotta a pezzetti piccoli, il parmigiano, il pepe e il ghee (o burro senza lattosio).
Servite se lo gradite con una spolverata di pepe e parmigiano.