Biscotti speziati senza glutine alla chufa

Biscotti speziati senza glutine alla chufa

Preparazione: 45 minuti • Cottura: 15 minuti

Ingredienti per 24 biscotti

  • 50 gr di farina di chufa
  • 40 gr di farina di tapioca
  • 60 gr di farina di teff
  • 50 gr di farina di mais
  • 4 gr di farina di guar
  • 45 gr di olio evo
  • 60 gr di sciroppo di riso (o malto di riso o sciroppo di mele)
  • 50 gr circa di latte di riso
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di vaniglia
  • almeno 1/2 cucchiaino di spezie a piacere o zeste di agrumi bio (io ho usato un mix per spekulatius contenente cannella, chiodi di garofano, zenzero, anice, noce moscata, cardamomo e vaniglia) *per un gusto più strong aumentare
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci (io ho usato cremor tartaro addizionato di bicarbonato)

Vi piglia mai quella voglia matta di impiastricciarvi le mani a mezzanotte per farvi qualcosa di buono e sano per colazione? Ebbe.. a me si.. e questi deliziosi biscotti speziati senza glutine alla chufa sono nati così.. quasi poeticamente.. in una notte di mezzo inverno 🙂 Sono light, vegani, senza uova e senza derivati del latte.. ma passiamo alla preparazione..

Preparazione

Questi biscotti di preparano molto velocemente. Ci vorrà solo un po’ di pazienza quando bisognerà far riposare l’impasto..

Per prima cosa andiamo a mescolare le farine in una ciotolina. L’impiego della farina di semi di Guar ci darà una mano per migliorare l’impasto andando a sostituire il glutine e l’uovo non alterando assolutamente il gusto. La adoro!

mixare le farine
Mescolare gli ingredienti secchi

Poi incorporiamo le spezie e la vaniglia a piacere. Vedrete che profumino fantastico invaderà la casa.. Con la quantità che ho indicato saranno dolci e avranno un leggero sentore di spezie. Se volete qualcosa di forte aumentate fino a raggiungere il vostro gusto. Se non vi piacciono le spezie forti potete fare un mix di scorzette di limone o arancio e vaniglia.. o ancora cardamomo, zenzero, arancio e vaniglia… uuuuuuuhh.. che meraviglia!

Mixare poi con le spezie
Aggiungere le spezie e mescolare

Ora incorporate gli ingredienti liquidi in quest’ordine: olio, malto di riso e per ultimo latte di riso.

incorporare gli ingredienti liquidi
Aggiungere i liquidi partendo dall’olio

Aggiungete la bevanda di riso poco alla volta in modo da non rischiare di esagerare e ottenere un impasto troppo fluido. La palla dovrà essere soffice ma compatta.

Formare un impasto compatto
Creare una palla compatta

Ora va coperta con la pellicola e fatta riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.

Far riposare l'impasto per mezzora
Coprire l’impasto e far riposare in frigo

Passata la mezzora la stendiamo su di un ripiano con l’aiuto di un mattarello in modo che sia alta circa 4/5 mm. Lasciando la pellicola a contatto con l’impasto sarà molto più facile.

Stendere la palla con l'aiuto di un mattarello
Stendere l’impasto a un altezza di 4/5 mm


Ora passiamo alla parte finale, ricaviamo i dischetti e li decoriamo a piacere. Via via andiamo terminando l’impasto e li predisponiamo su di una teglia.

Ricavare i biscotti
Creare dei biscotti e decorare a piacere

Siamo pronti per infornare a 180° per circa 15/18 minuti. Verificate i tempi di cottura dato che cambiano da forno a forno. Saranno pronti quando iniziano a imbiondire. Lasciateli all’interno del forno avendo cura di tenerlo aperto con un guanto da cucina fino a che non sono freddi e poi potete conservarli in un barattolo.. se ci arrivano ovviamente 😉

Biscotti spekulatius senza glutine vegan
Biscotti speziati senza glutine

Biscotti perfetti per l’inzuppo 😛

Biscotti alle spezie senza glutine vegan spekulatius
Biscotti speziati senza glutine

Se cerchi altre idee light prova anche i miei grancereale fatti in casa senza glutine oppure il mio muesli senza glutine e senza zuccheri

Per non perdere nessuna ricetta segui la mia pagina Facebook 😉

Per questa ricetta consiglio

Autore: Chezia

Mi chiamo Chezia e ho sempre avuto una passione sin da piccola per la cucina però nel tempo ho sviluppato molteplici allergie, intolleranze e la sensibilità chimica multipla. Grazie a una cura che sto facendo per l'intestino e una dieta a svezzamento, ora però sto reintroducendo moltissimi alimenti “vietati” e questo sito è la mia rivalsa sulle allergie che mi avevano portato a mangiare tutto color zucchina.. Perché ora posso finalmente mangiare a colori!