Muesli croccante senza glutine e senza zucchero

Muesli croccante senza glutine e senza zucchero

Preparazione: 20 minuti • Cottura: 25 minuti

Ingredienti per 4 porzioni

  • 110 gr di burro di mele o mela cotta schiacciata
  • 25 gr di olio evo
  • 50 gr di frutta disidratata tritata, io ho messo mele, ciliegie e uvetta*
  • 50 gr di farina di riso
  • 20 gr di quinoa soffiata
  • 20 gr di amaranto soffiati
  • 1/2 cucchiaino di vaniglia
  • zenzero o cannella (opzionali, in base alla vostra tolleranza)
  • semi di zucca, girasole o frutta secca (opzionali, in base alla vostra tolleranza)
  • pizzico di sale

*(mele, fragole, pesche e banane per la dieta detox dal nichel)

Nota: la ricetta si può adattare con i cereali soffiati che si preferiscono, meglio piccoli come miglio, grano saraceno, teff, ecc…

 

Se non lo avevate capito adoro sgranocchiare! Chiedetelo a mio marito (sant’uomo) :))) Una delle cose che mi mancava di più dopo il grancereale era il muesli bello croccante da tuffare nelle creme, budini o latte di riso o da mangiucchiare davanti la TV.. la mia versione è un muesli croccante senza glutine e senza zucchero, facilmente adattabile per chi soffre di sensibilità al nichel, vegan e senza derivati del latte..

Vediamo insieme la preparazione..

Preparazione

In una ciotola mescoliamo olio e burro di mele. Nota: il burro di mele ha più potere dolcificante rispetto alla mela cotta. Se gradite potete aggiungere un cucchiaio di malto o sciroppo di riso adeguando leggermente la quantità di farina di riso.

Mescolo purea di mele e olio

Mescolare olio e burro di mele

Ora tritiamo con un tritatutto la frutta secca scelta aggiungendo un cucchiaino di farina così che non si attacchi. In questa foto ho usato uvetta, ciliegie e mele disidratate. Per una versione senza nichel invece faccio sole mele oppure mele e altra frutta come fragole, banane e pesca disidratate.

Tritiamo la frutta essiccata

Tritare la frutta disidratata

Ora aggiungiamo il trito con la vaniglia e le spezie..

Incorporare la frutta disidratata tritata, aromi e spezie

Aggiungere la frutta essiccata tritata, aromi e spezie

..poi poco alla volta i cereali soffiati, i semi e la frutta secca (in base alla vostra tolleranza) e per ultima la farina di riso.

Aggiungere i cereali in fiocchi e la frutta secca e semi vari

Incorporare i cereali soffiati, semi e frutta secca

Ora compattiamo bene e poi prendiamo col cucchiaio porzioni di impasto e formiamo i fiocchi di muesli  (io mi aiuto con un cucchiaino) posizionandoli sulla teglia coperta con carta da forno.

Far cadere l'impasto a fiocchi sulla teglia

Mettere l’impasto a fiocchi sulla teglia

Inforniamo in forno statico a 160° per 18 minuti + altri 7 minuti circa in forno ventilato girando spesso. Verificate i tempi in base al vostro forno considerando che una volta freddo il muesli diventa più croccante. Fate attenzione a dorarlo senza bruciarlo. Lasciate raffreddare avendo cura di tenere il forno leggermente aperto.

Cereali croccanti senza glutine, nichel, lattosio, zucchero e vegan

Muesli croccante senza glutine, nichel, lattosio, zucchero e vegan

Potete conservarlo per qualche giorno (se dura) in un vaso di vetro..

Cereali croccanti con uvetta, ciliegie e semi di zucca senza glutine, lattosio, zucchero e vegan

Muesli croccante con uvetta, ciliegie e semi di zucca senza glutine, lattosio, zucchero e vegan

E’ ottimo come spezza fame o da mangiare nel latte di riso il mattino oppure per accompagnare una crema di mele alla curcuma e zenzero 🙂

Cereali croccanti senza glutine, nichel, lattosio, zucchero e vegan

Muesli croccante senza glutine, nichel, lattosio, zucchero e vegan

 

Se cerchi idee light e croccantose prova anche i miei grancereale fatti in casa senza glutine oppure i miei biscotti proteici al cocco vegani, senza glutine e con stevia

 

Per non perdere nessuna ricetta segui la mia pagina Facebook 😉

Per questa ricetta consiglio

Autore: Chezia

Mi chiamo Chezia e ho sempre avuto una passione sin da piccola per la cucina però nel tempo ho sviluppato molteplici allergie, intolleranze e la sensibilità chimica multipla. Grazie a una cura che sto facendo per l'intestino e una dieta a svezzamento, ora però sto reintroducendo moltissimi alimenti “vietati” e questo sito è la mia rivalsa sulle allergie che mi avevano portato a mangiare tutto color zucchina.. Perché ora posso finalmente mangiare a colori!