
Focaccia rustica a lievitazione lenta senza glutine e lievito col kefir
Ingredienti per 1 focaccia
- 130 gr farina di amaranto *
- 50 gr farina di quinoa
- 50 gr farina di riso (non integrale in caso di dieta di disintossicazione dal nichel)
- 200 ml di kefir di 48 ore
- 20 ml di succo di limone
- 1 cucchiaio di sciroppo di riso
- 2 cucchiai di olio evo per l’impasto (opzionale)
- 3 gr di bicarbonato
- 3 gr di sale
- rosmarino qb (non in caso di dieta di disintossicazione dal nichel)
- sale grosso qb
- olio evo qb
* per un sapore più dolce 100 gr farina di amaranto + 30 gr farina di miglio (non in caso di dieta di disintossicazione dal nichel)
Questa fantastica focaccia rustica senza glutine e lievito col kefir a lievitazione lenta è nata quest’estate come esperimento per smaltire un esubero di kefir.. è così ho scoperto la focaccia senza glutine con farine naturali più buona che io abbia mai assaggiato! La cosa più bella è che non occorre nemmeno il lievito grazie al kefir..
Vediamo come prepararla..
Preparazione
La preparazione è velocissima.. In una ciotola mescoliamo tutti gli ingredienti tranne il bicarbonato ed il succo di limone. Una volta pronto l’impasto copriamo la ciotola con della pellicola e lasciamo lievitare per una notte. Io l’ho lasciata in un angolo della cucina al riparo da fonti di luce diretta e calore.

Lasciamo riposare l’impasto durante la notte
Il giorno dopo aggiungiamo il succo di limone ed il bicarbonato e mescoliamo. Subito dopo possiamo formare la nostra focaccia dando la forma che più preferiamo, tonda, ovale o rettangolare. Formiamo con le mani ben oliate i classici buchi. Cospargiamo di olio evo, sale grosso e se vogliamo del rosmarino o aromi preferiti.
NB Essendo senza glutine l’impasto non sarà elastico ma molto soffice.

Focaccia ovale

Focaccia rettangolare
Infornare in forno già caldo a 200° per 20 minuti circa finché non sarà bella dorata.

Focaccia rettangolare a fine cottura
E siamo pronti per servirla magari tagliata a tranci per accompagnare il nostro pasto..

Servita in tranci
Oppure possiamo accompagnarla a piacere con del dolcissimo crudo di Parma stagionato 16 mesi, fiori di zucca al forno e una insalata iceberg di contorno per un pranzo senza nichel..

Focaccia con crudo di Parma, insalata e fiori di zucca al forno
Note
E’ ottima anche da portare al lavoro, per pranzi al sacco oppure tagliata a quadratini con sopra del crudo di parma o un cubetto di feta e un’oliva per un aperitivo gluten free..
Per riscaldarla il giorno dopo usare una padella antiaderente a fiamma bassissima 2 minuti per lato con coperchio.
Se cerchi alternative senza glutine al pane prova anche i miei Muffin salati dei 7 vasetti senza glutine e uova
Se non vuoi perderti le mie ricette segui la mia pagina Facebook !!
Con questa ricetta partecipo al contest “The Free Food Lover” questo mese ospitato da senza é buono