
Banana bread vegan senza glutine ai canditi
Ingredienti per 1 Banana bread
- 230 gr di banane (2 banane grandi)
- 100 gr di bevanda di riso *
- 40 gr di olio evo dal gusto delicato
- 25 gr di sciroppo di riso *
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 200 gr di farina di riso
- 50 gr di farina di tapioca
- 50 gr di farina di amaranto
- 1 bustina di agente lievitante (a base di cremor tartaro+ bicarbonato)
- 1 cucchiaino abbondante di vaniglia
- 50 gr di canditi (arance, limoni, zenzero ecc)
- 1 pizzico di sale
* se si vuole omettere completamente il dolcificante sostituire la quantità della bevanda di riso e sciroppo di riso con del succo di mele limpido
Voglia di qualcosa di nuovo per colazione ma zero tempo per pasticciare? Allora devi provare la mia versione del banana bread vegan senza glutine ai canditi.. una ricetta sana, light, gustosa, genuina e dal gusto fruttato inconfondibile. E’ adatta anche a chi è intollerante al lattosio, uova, lievito o per chi ha la sindrome sistemica da allergia al nichel.
Vediamo insieme la velocissima preparazione..
Preparazione
Per prima cosa mettete in una ciotola gli ingredienti liquidi con le banane tagliate a fettine con un pizzico di sale. Frullare con un frullatore ad immersione montando il composto inglobando aria. Se volete limitare i fodmap scegliete banane poco mature anche se saranno meno dolci.
NB se si vuole omettere completamente il dolcificante sostituire la quantità della bevanda di riso e sciroppo di riso con del succo di mele limpido. Contrariamente se lo volete più dolce aumentate la quantità di sciroppo e diminuite di conseguenza la quantità di latte di riso. La mia versione è leggermente dolcificata in quanto volevo delle fette da tostare la mattina per colazione..

Frullare i liquidi con le banane a fettine montando il composto
Dopo di che aggiungere poco alla volta con movimenti dal basso verso l’alto le farine setacciate. In base alla dieta stabilita col vostro nutrizionista potete usare metà farina di riso integrale e metà bianca. Il composto dovrà restare abbastanza corposo sul cucchiaio. Se serve più farina mettetene di amaranto.

Aggiungere poco alla volta la farina setacciata
Ora mescolate accuratamente e poi aggiungete lievito e vaniglia in polvere. Se volete un gusto più speziato, che è un trucco per sentire meno la carenza di dolcificanti, aggiungete zenzero e cardamomo in polvere.

Aggiungere il lievito e la vaniglia in polvere
Ora come ultima cosa aggiungete i canditi. Potete fare metà arancia e metà zenzero, aumentare la quantità oppure se la vostra dieta ve lo consente aggiungere uvetta oppure gocce di cioccolato..

Aggiungere infine la frutta candita
Ora versate il composto nello stampo da plumcake monouso (che è più piccolo degli stampi di silicone).

Versare il composto nello stampo
Infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti. Come sempre fate la prova stecchino. La farina di amaranto quando è cotta a puntino dona un colore dorato al Banana bread.

Banana bread appena sfornato

Banana bread vegan light senza glutine
Lasciate raffreddare e poi potete servirlo per una merenda sana e gustosa.. qui nella variante arancia candita e uvetta..

Banana bread vegan senza glutine ai canditi e uvetta
A colazione amo tostarlo, perché caldo è ancora più profumato, servirlo con la mia marmellata preferita o del concentrato di datteri con un velo di salsa tahin e una spolverata di cannella.. accompagnato dalla mia tazzona di caffè di cicoria con curcuma e cannella 🙂

Proposta di colazione senza glutine
E tu come lo mangi?
Se cerchi altre idee per un dolce vegan light prova anche le mie tortine alle banane vegan senza glutine oppure prova anche il mio budino di riso vegan alla vaniglia e limone
Per questa ricetta consiglio