
Calamari ripieni a modo mio
Ingredienti per 2 persone
- 4 calamari medi
- 10/15 capperi sotto sale
- 4/5 foglie di basilico
- 1 spicchio di aglio
- 2 rondelle di zenzero
- 30 gr pane secco senza glutine (io Primus 100)
- 30 gr di mandorle
- 20 gr di uvetta passa
- erba cipollina qb
- 1 limone tagliato a spicchi
- olio qb
- sale qb
Domenica ho trovato dei calamari freschissimi e non ho potuto resistere.. ho dovuto cucinare i calamari ripieni a modo mio.. li adoroooooo! Metterei l’uvetta e i capperi ovunque e trovo che donino al ripieno un sapore particolare e fantastico..
Vediamo insieme la ricetta..
Preparazione
Per prima cosa se i calamari non sono già puliti dovrete occuparvene accuratamente, togliendo le interiora, eliminare la pelle, la conchiglia trasparente, la parte degli occhi ecc.. Quindi se siete di fretta vi consiglio di prenderli già puliti. Una volta fatto separate la sacca da alette e tentacoli.

Calamari puliti privati di tentacoli e alette
A parte mettiamo ammollo in acqua calda l’uvetta.

Ammollare l’uvetta
Ora tagliamo a strisce sottili le alette e a pezzettini i tentacoli e li trasferiamo in una padella con un giro di olio, i capperi tritati finemente, l’aglio e lo zenzero.

Rosolare alette e tentacoli con capperi, aglio e zenzero
Dopo pochi minuti sarà rosolato a puntino. Possiamo togliere l’aglio e lo zenzero e rimuovere dal fuoco.

Ripieno rosolato
Trasferiamo il tutto in una fondina e uniamo il basilico, l’erba cipollina, un cucchiaio di olio, pizzico di sale, l’uvetta strizzata e qualche cucchiaio di pangrattato. Ne avanzeremo sicuramente un po’ per la gratinatura. PS io ne ho avanzato abbastanza per fare una teglietta con delle verdure gratinate di contorno 😉

Mescolare gli ingredienti del ripieno
Ora passiamo alla farcitura dei calamari con l’aiuto di un cucchiaino. Lasciate un po’ di agio nel calamaro per evitare che in cottura si gonfi troppo.

Farcire i calamari
Una volta pronti chiudere con uno stuzzicadenti.

Chiudere i calamari con uno stuzzicadenti
Ora trasferiamo nelle tegliette monoporzione e copriamo con la panure insaporita con un pizzico di sale e un filo di olio evo.

Cospargerli con la panure e un filo di olio
Siamo pronti per infornare in forno precedentemente riscaldato a 200° per 10 min + 2/3 min con funzione grill se necessario. PS questi tempi di cottura vanno bene per dei calamari medi, adattate dunque i tempi..
E i calamari ripieni a modo mio sono pronti per essere serviti con una spruzzata di limone che andrà a dare freschezza al piatto e a equilibrare la nota dolce dell’uvetta..
e ora non ci resta che.. BUON APPETITO!

Calamari ripieni a modo mio
Accompagnali con la mia Rana pescatrice con polenta su crema di patate e porri per una cena a base di pesce e Patate dolci e radicchio in padella come contorno