Farinata di ceci

Farinata di ceci

Preparazione: 2 minuti • Cottura: 30 minuti

Ingredienti per 2 persone

  • 190 gr farina di ceci
  • 570 gr acqua
  • 70/80 gr di olio evo
  • rosmarino o pepe
  • sale qb

La farinata di ceci è un piatto “povero”, economico, molto semplice da realizzare e perfetta ora che finalmente arriva la stagione dei pic nic! La mia versione è un po’ più cicciotta dell’originale ma io la amo così.. con il bordo croccante e il cuore morbido.. Un piatto ottimo e naturalmente senza glutine, lattosio ed è ottimo per chi è sensibile al nichel e tollera i legumi.

Vediamo insieme i passaggi della preparazione..

 

Preparazione

Come prima cosa in una ciotola poniamo la farina setacciata di ceci e incorporiamo poco alla volta l’acqua con l’ausilio di una frusta per evitare che si formino grumi.

Lasciare riposare per 24 ore, coperto ma non in frigorifero, avendo cura di rimuovere ogni tanto la schiuma che si forma e di mescolare l’impasto.

Una volta riposato il composto aggiungere il sale e mescolare bene.

In una teglia antiaderente con diametro 24 cm versare l’olio.

Versare ora l’impasto e cospargere con rosmarino se concesso nella vostra dieta, in alternativa possiamo dare una grattata di pepe a fine cottura.

Infornare in forno statico caldo a 240° per 25/30 minuti nel ripiano più basso del forno, fino a che avremo il bordo croccante e il cuore morbido.

Cecina con bordo croccante e cuore morbido

Se non la consumate in giornata potete congelarla e scaldarla in forno al momento del bisogno.

Cecina con bordo croccante e cuore morbido

Farinata di ceci alta con bordo croccante e cuore morbido

 

Se ti è piaciuta la ricetta e cerchi idee veloci prova anche la piada furba senza glutine con crema di radicchio al profumo di mandarino oppure le polpettine morbide di patate dolci alle bietole e olive taggiasche

 

 

Per non perdere nessuna ricetta segui la mia pagina Facebook 😉

Per questa ricetta consiglio

Autore: Chezia

Mi chiamo Chezia e ho sempre avuto una passione sin da piccola per la cucina però nel tempo ho sviluppato molteplici allergie, intolleranze e la sensibilità chimica multipla. Grazie a una cura che sto facendo per l'intestino e una dieta a svezzamento, ora però sto reintroducendo moltissimi alimenti “vietati” e questo sito è la mia rivalsa sulle allergie che mi avevano portato a mangiare tutto color zucchina.. Perché ora posso finalmente mangiare a colori!