Torta di miglio alle mele e marmellata, senza zuccheri

Torta di miglio alle mele e marmellata, senza zuccheri

Preparazione: 15 minuti • Cottura: 75 minuti

Ingredienti per 1 torta diam. 20cm

Per cuocere il miglio

  • 150 gr di burro di mele
  • 60 gr di uvetta
  • 160 gr di acqua
  • un pizzico di sale
  • cannella o vaniglia
  • 90 gr di miglio

Per la torta

  • miglio cotto
  • 110 gr di farina di riso integrale
  • 200 ml di latte di riso integrale
  • 20 gr olio evo
  • cannella o vaniglia
  • 40 gr succo di limone
  • 4 gr di bicarbonato
  • 2 mele golden sbucciate a fette
  • marmellata qb
  • 15 gr di granella di mandorle

Se mi chiedete qual è il mio dolce preferito vi rispondo che sicuramente la torta di miglio alle mele e marmellata senza zuccheri è uno dei comfort food che amo di più.. un dolce senza glutine e vegano dal gusto semplice.. come quelli che si facevano una volta, dolcificati solo con la frutta, sapori veri, sani e veramente naturali.. una torta rustica dal cuore morbido, nutriente e ispirata alla cucina macrobiotica che io amo con tutto il cuore..

Vediamo insieme come prepararla..

 

Preparazione

Per prima cosa occorre cuocere per assorbimento il miglio. Per esaltare la dolcezza lo cuciniamo con il burro di mele (150 gr) e i 60 gr uvetta precedentemente ammollata in 160 gr di acqua calda. Utilizzeremo proprio quest’acqua per la cottura. Esalteremo il dolce aggiungendo un pizzico di sale e cannella oppure vaniglia. Cuocere secondo i tempi indicati sulla confezione.

Lasciare poi raffreddare. Ora possiamo sgranare il miglio e utilizzarlo per il dolce. Io lo preparo la mattina così la sera è pronto per fare la torta.

mettere il miglio in una ciotola

Sgranare il miglio

Aggiungiamo al miglio gli ingredienti liquidi (latte, olio e succo di limone) e cannella o vaniglia secondo il gusto desiderato.

Aggiungere i liquidi

Aggiungere gli ingredienti liquidi

Incorporiamo ora gli ingredienti secchi (tranne le mandorle) e per ultimo il bicarbonato.

Incorporare le farine ed il bicarbonato

Aggiungere le farine ed il bicarbonato

Oliamo bene una teglia con diametro 20cm e poi infariniamo togliendo poi la farina in eccesso.

imburrare e infarinare la teglia

Oliare e infarinare la teglia

Versiamo il composto e aggiungiamo la marmellata senza zucchero a fiocchi a piacere.

Aggiungere cucchiaini di marmellata

Aggiungere fiocchi di marmellata

Ora con le due mele fatte a fettine decoriamo la torta formando dei raggi.

formare dei raggi con le fette di mela

Decorare formando dei raggi con le fette di mela

Se lo desideriamo possiamo dare croccantezza alla torta cospargendo con delle mandorle tritate grossolanamente.

Cospargere con mandorle tritate

Cospargere con la granella di mandorle

Ora inforniamo a 170° in forno statico per circa 50/55 minuti. Fate la prova stecchino per adattare i tempi di cottura al vostro forno. Toglietela dalla teglia solo una volta raffreddata.

Dolce di miglio senza zuccheri alle mele e marmellata

Torta di miglio senza zuccheri alle mele e marmellata

Un dolce morbido che si scioglie in bocca.. perfetto accompagnato da una tisana speziata bollente!

Fetta di torta di miglio alle mele e marmellata senza zuccheri

Fetta di torta di miglio alle mele e marmellata

 

Note:

come fare il burro di mele? E’ molto semplice io solitamente ne preparo abbondante.

Ingredienti:

  • 10 mele golden o florina piccole
  • 100 ml di acqua
  • 3 cm di zenzero in radice a pezzetti (opzionale)
  • curcuma qb
  • un pizzico di sale

Metto tutti gli ingredienti in una pentola alta e porto a bollore col coperchio.

Una volta a bollore abbasso la fiamma il più possibile e lascio cuocere lentamente fino a che gli zuccheri della mela non caramellizzano e così si esalta la sua dolcezza. Il burro di mele sarà bronzato, corposo e molto asciutto. Se l’acqua si asciugasse ma non avete raggiunto ancora la caramellizzazione aggiungete poca acqua alla volta.

Se preferite a fine cottura potete ridurlo in purea con un frullatore ad immersione.

Il tempo di cottura è indicativamente di un oretta o poco più. Io ne preparo in quantità per averlo disponibile per delle merende oppure per base dei dolci. Nel periodo che mangiavo solo le mele e le zucchine ne ho mangiato in quantità industriali ma ancora lo adoro!

Si può congelare porzionato per averlo sempre pronto al bisogno.

 

Se cerchi altri dolci senza zuccheri prova anche la mia torta melosissima oppure la crostata alle mele zenzerosa

 

Se ti piacciono le mie ricette segui la mia pagina Facebook così non perderai nessuna novità!!

 

Per questa ricetta consiglio

 

Autore: Chezia

Mi chiamo Chezia e ho sempre avuto una passione sin da piccola per la cucina però nel tempo ho sviluppato molteplici allergie, intolleranze e la sensibilità chimica multipla. Grazie a una cura che sto facendo per l'intestino e una dieta a svezzamento, ora però sto reintroducendo moltissimi alimenti “vietati” e questo sito è la mia rivalsa sulle allergie che mi avevano portato a mangiare tutto color zucchina.. Perché ora posso finalmente mangiare a colori!