
Vellutata estiva di zucchine alla greca
Ingredienti per 2 persone
- 4 zucchine
- 10 uova di quaglia
- 80 gr di feta senza lattosio
- burro chiarificato o senza lattosio qb
- acqua qb
- curcuma qb
- aroma a piacere come finocchietto o zenzero (basilico, aneto ecc..)
- olio evo qb
- sale qb
Oggi vi propongo per contrastare queste caldissime giornate una veloce ricetta idratante e remineralizzante. E’ una vellutata estiva di zucchine alla greca, naturalmente senza glutine, con qualche accortezza senza lattosio e adatta a chi ha la sindrome sistemica da allergia al nichel.. Va servita tiepida o a temperatura ambiente perché sia ancora più rinfrescante..
Vediamo insieme la preparazione..
Preparazione
Per prima cosa laviamo le zucchine e le tagliamo a rondelle.
In una pentola ampia e sufficientemente capiente mettiamo un filo di olio, del burro chiarificato oppure senza lattosio e un goccino di acqua. Aggiungiamo le zucchine, del finocchietto e un pizzico di sale. Copriamo e facciamo cuocere a fiamma vivace fino a che non sono ben morbide. Le mettiamo da parte e lasciamo intiepidire o raffreddare. Poi trasferiamo in un boccale e con un frullatore ad immersione riduciamo a vellutata. Se necessario, aggiungere acqua poco alla volta e aggiustare di sale
A parte, nel frattempo che si cuociono, mettiamo a bollire dell’acqua con un pizzico di sale. Quando bolle immergiamo le uova di quaglia e le cuociamo per 4 minuti. A fine cottura le raffreddiamo con acqua fredda per fermare la cottura. Togliamo il guscio e tagliamo a metà.
Prendiamo ora la confezione di feta e tagliamo due fette larghe circa un centimetro (circa 80 grammi) e a sua volta tagliamo a cubetti.
In un tritatutto piccolino mettiamo un poco di olio, un pizzico di sale e la spezia, per esempio lo zenzero o la curcuma, o l’aroma scelto, finocchietto nel caso di allergia al nichel (in alternativa pochissimo aneto dato che ha un gusto forte) oppure basilico.. o perché no qualche oliva nera se preferite un gusto deciso.. frulliamo finemente e mettiamo da parte..
Ora siamo pronti per comporre la nostra vellutata disponendo prima la crema di zucchine, poi le uova e la feta a cubetti ed infine l’olio aromatizzato e una spolverata di curcuma per colorare il piatto.. la vellutata è molto delicata. Se volete una nota croccante potete servirla con dei crostini fatti al momento belli caldi così da avere un contrasto con le temperature ..oppure per chi non è allergico con qualche lamelle di mandorle tostate. Aggiungete qualche oliva nera per un gusto ancora più “alla greca”!

Vellutata estiva di zucchine alla greca
Se ti è piaciuta questa ricetta prova anche la mia zuppa di quinoa vegan al (finto) pomodoro oppure la mia pasta con le zucchine piccanti
Per non perdere nessuna ricetta segui la mia pagina Facebook 😉